Alle isole Hawaii, come anche in tutto il territorio USA, esistono diversi Parchi Nazionali. L’idea di istituire un parco nazionale ricalca la volontà di un popolo di mantenere nei secoli il rispetto di antichi luoghi dove sono vissute le sue antiche ed autentiche tradizioni, usanze e culti da tramandare alle generazioni future.
Anche alle Hawaii lo scopo principale dei Parchi Nazionali è quello di conservare e mantenere viva la cultura e la natura del luogo e dei nativi hawaiani. Per ogni nativo hawaiano ogni parco, dal più piccolo al più famoso, Che sia un ex luogo di culto o un semplice immenso giardino, è sacro.
Noi abbiamo avuto il piacere di visitarne solo alcuni, ma abbiamo fatto caso che, sebbene non siano tutti di grande rilievo, godono tutti di profondo rispetto e ognuno brilla di una luce propria speciale.
Con un solo viaggio non riuscirai a vedere tutto, né tanto meno tutti i parchi. Tuttavia, abbiamo raccolto qui le informazioni principali sui Parchi Nazionali hawaiani che ti saranno necessarie per conoscerli un po’ più da vicino. Ti parleremo, perciò, dei parchi in generale per presentarteli e lasciarti poi scegliere quelli che trovi più interessanti e per praticità li divideremo per isola.
Maui: informazioni utili sui Parchi Nazionali hawaiani
Haleakala National Park
Questa è una delle escursioni imperdibili, estremamente consigliate da noi e da ogni guida turistica, un’attrazione tra le top di Maui.
Il nome hawaiano Haleakalā significa “casa del sole” ed non è un caso che questo parco si trovi oltre 3000mt di altitudine. L’Haleakala Park offre spettacoli naturali indimenticabili: natura vulcanica da toccare con mano. Potrai arrivare fino alla cima della montagna che, in realtà, è la caldera di vulcani spenti da moltissimo tempo.
Il nostro consiglio è di visitarlo all’alba, per goderti lo spettacolo che da millenni si ripete instancabile: la nascita del sole al di sopra delle nuvole con una visione a 360° sulle isole.

CONSIGLI:
- Controlla l’orario del sorgere del sole il giorno prima, per arrivare in tempo.
- Copriti bene, come se dovessi salire sul Monte Bianco, perché farà freddo al crepuscolo.
- Se non vuoi svegliarti troppo presto, raccomandiamo fortemente la salita al tramonto.

Si arriva agevolmente in auto fino alla sommità del cratere e da qui puoi scegliere quanto e come vuoi camminare. Infatti, puoi girovagare per il parco quanto vuoi e dedicarti ad escursionismo, camminate leggere, nuoto o anche al camping. Trovi tutte le informazioni che cerchi a questo link.
Sito web: Haleakala National Park
Wai Anapanapa State Park
Giusto alla fine della magnifica Hana Road, non puoi non non visitare questo straordinario parco dal nome un po’ difficile. L’unicità di questo parco è data dalla ipnotica spiaggia nera abitata da continue onde dell’oceano che vi si infrangono.
Non perdetevi il suo heaiua ossia la sua grotta in pietra lavica. Respirate a pieni polmoni l’aria salmastra tra il verde di bellissime piante rigogliose. C’è anche un attrezzatissimo beach park ed una passeggiata stupenda da fare.
Noi ci auriamo solo che non troviate nuvole e nebbia come è capitato a noi.

Sito web: WaiʻĀnapanapa State Park
Big Island: informazioni utili sui Parchi Nazionali hawaiani
Hawaii Volcanoes National Park
Non lasciare le Hawaii senza aver visitato questo luogo. In tanti viaggiano alle isole solo per visitare questo parco, perché c’è un vulcano ancor oggi attivo, il Kilauea. È uno dei parchi più importanti ed è molto esteso, nonché uno dei luoghi più sacri per i nativi hawaiani di tutte le isole. Infatti, la leggenda racconta che è qui che vive Pele, la dea del fuoco e dei vulcani, la più importante della mitologia hawaiana.
Ti raccomandiamo anche la visita sia interna che esterna al Jaggar Museum e ti invitiamo fortemente a rimanere fino a quando cala la notte, perché è proprio col buio che vedrai il vulcano veramente attivo.
Sito web: Hawaii Volcanoes National Park
Pu’uhonua o Honaunau National Historical Park
Questo è il parco che ti farà vivere l’esperienza più autentica e suggestiva per toccare con mano il passato delle Hawaii. Ti imbatterai in originali case hawaiane, vesti, barche, giochi da tavola e tutto ciò che veniva utilizzato nella vita di tutti i giorni.
Si racconta che è qui che anticamente si rifugiava chi non rispettava la legge del Kapu, un sistema legislativo antico hawaiano. Potevi essere giustiziato o recarti presso questo sito ed ottenere il perdono dai capi e dagli dèi. Raggiungerlo all’epoca non era semplice, perché bisognava affrontare l’oceano con le sue onde e gli squali. Ma, se ci si riusciva, i sacerdoti qui celebravano dei riti per placare l’ira degli dèi e venivi salvato.
Giungere qui un paio d’ore prima del tramonto può cambiarti la vita. Vedrai uno spettacolo della natura unico.
Per favore, tratta questo luogo con la sacralità che trasuda e merita.
Sito web: Pu’uhonua o Honaunau National Historical Park
Pu’ukoholā Heiau National Historic Site
Passare un po’ di tempo in questa storica oasi di natura pura è un’ottimo modo per conoscere la storia di Big Island. Secondo la mitologia hawaiana quest’area è dedicata al dio Lono. Anche qui troverai reperti storici come barche e mura di cinta dell’antico villaggio.


Questo è un parco silenzioso un luogo silenzioso e molto caratteristico dove fare una bella passeggiata dall’ingresso principale sino al mare.
Sito web: Pu’ukoholā Heiau National Historic Site
Kaloko-Honokōhau National Historical Park
Come segnala (tristemente) anche la Lonely Planet, questo uno dei più antichi siti storici ed allo stesso tempo il più trascurato. Però, vale la pena visitarlo, perché potrai capire e vedere le caratteristiche di un antico insediamento Hawaiano grazie alle antiche iscrizioni rupestri chiamate kii pohako e resti di tempi sacri chiamati heiau.
La specialità di questo sito è che la sua spiaggia lavica viene scelta dalle tartarughe, honu in hawaiano, per depositare uova o semplicemente riposare.

Sito web: Kaloko-Honokōhau National Historical Park
Kauai: informazioni utili sui Parchi Nazionali hawaiani
Na Pali Coast
La Na Pali Coast è quella cosa che, se vai alle Hawaii, deve essere sempre in cima alla lista delle cose da vedere. La bellezza maestosa della Na Pali Coast è osannata da chiunque visiti, soprattutto, l’isola di Kauai. Queste scogliere, pali, si possono ammirare con escursioni dal mare, a piedi o in aereo e sono un paesaggio unico al mondo.
Strette valli e scogliere si tuffano al mare e, guardando dal mare, risalta maestosa la rigogliosissima vegetazione. Qui un tempo veniva coltivato il taro dalle popolazioni indigene degli antichi villaggi.

Nella bella stagione è possibile uscire in mare aperto con barche a motore o a vela, in kayak e visitare con escursioni organizzate anche grotte marine, facendo snorkeling o immersioni, e spiagge nascoste.
Sito web: Napali Coast
Waimea Canyon State Park
Questo è il Gran Canyon dell’Oceano Pacifico ed è stato definito da molti come una meraviglia naturale da perdere il fiato. Hai presente il Gran Canyon del continente americano? Bene, a quello aggiungi una marea di verde brillante ed avrai il Canyon Waimea. Non a caso Kauai è chiamata da tutti l’isola giardino.

Sito web: Waimea Canyon State Park
O’ahu: informazioni utili sui Parchi Nazionali hawaiani
Diamond Head State Monument
Il Diamond Head è il simbolo per eccellenza di quest’isola. È un antico vulcano che domina sulla famosa Honolulu ed effettivamente è un cono di tufo creatosi in seguito ad un’esplosione di vapore almeno 300.000 anni fa.
I nativi hawaiani lo chiamano Le’ahi e, per riconoscere la sua magnificenza, vi costruirono un tempio dedicato al dio della guerra Ku, dove compivano sacrifici umani.
Dal 1908 si può arrivare fino in cima grazie ad un sentiero un po’ ripido, con scalinate vertiginose, ma corto e facilmente percorribile (non più di 1 km per 1h totale di passeggiata). Una volta, però, arrivato in cima, potrai ammirare spettacolari panorami sulla città di Honolulu e sull’Oceano.

Sito web: Diamond Head State Monument
Molokai: informazioni utili sui Parchi Nazionali hawaiani
Kalaupapa National Historical Park
Questo parco è situato sulla parte più remota dell’isola più remota delle Hawaii e c’è una spiegazione. Più di un secolo fa, è proprio qui che venivano isolati tutti i malati di lebbra.Oggi non ci sono più casi di questa malattia e si consiglia la visita perché il percorso dell’escursione è mozzafiato. Si può procedere a piedi o su un mulo e si passa attraverso una straordinaria foresta tropicale dalla quale si ammirano scorci sull’oceano.
Padre Damien è il santo patrono dell’isola di Molokai, perché fu lui che dedicò tutta sua vita alla cura dei malati di lebbra.

Sito web: Kalaupapa National Historical Park
2 Comments
Paola
Andremo alle Hawaii la prossima estate e sto prendendo appunti. grazie delle tue notizie e ti faccio i complimenti per il blog,davvero utile !
Paola e Marta
Antonietta
Grazie del tuo commento, passa a trovarmi ancora conto di aggiungere presto altre notizie!
Antonietta