Nell’Oceano Pacifico esistono tradizioni millenarie, una tra queste, nelle isole Hawaii, è quella di una danza tradizionale che si tramanda sin dai tempi più antichi: La Hula.
La danza hawaiana
La Hula hawaiana è un ballo unico nel suo genere: attraverso essa si raccontano storie di antichi Re e Regine, si narra ballando di amori proibiti in meravigliose spiagge, di notti stellate e chiari di luna, di tramonti e arcobaleni in valli verdi e verdi montagne.
Attraverso gesti e movimenti del corpo si tramandano le antiche leggende delle sacre tradizioni della cultura hawaiana.
Ciò che si narra, lo si comprende seguendo i ballerini nella danza poiché, in ogni ballo, in genere esiste un accompagnamento di salmi antichi recitati o cantati dagli stessi danzatori; in altre danze si può trovare un accompagnamento sulle note di canzoni (mele) hawaiane.
Vi posso assicurare che non è semplice ma, in ambedue le modalità osservando con attenzione i danzatori si capisce molto bene di cosa si stia parlando poiché ogni passo, ogni parola abbinata ad una movenza, indica simbolicamente ciò di cui si parla.
Origini
- fonte, web
Le origini della danza Hula iniziano nel mito di Pele e sua sorella, Hi’iaka.
In alcune antiche leggende si fa risalire l’origine della Hula nell’isola di Kauai, altri dicono che tale danza nacque nell’isola di Molokai prima ancora che il famoso Capitan Cook sbarcasse alle isole Hawaii.
Allora la danza Hula era eseguita solennemente da sacerdoti nei templi per celebrare le divinità: in genere Pele e Laka.
Oggi questa danza, questa incantevole forma di arte, è diventata un simbolo in tutto il mondo della cultura hawaiana e della bellezza delle persone delle Hawaii.
Sicuramente la maggior parte non sa che la vera Hula non è certo quella che si vede nei grandi resort o magari in giro per il mondo nelle feste a tema.
Da noi, in Italia poco si conosce di questa antica e millenaria cultura ed il mio intento in questo sito è proprio quello di traferire e condividere con chi mi segue, la mia passione per questa danza da cui è derivato tutto il mio studio su questa meravigliosa terra che con la loro cultura ed antiche tradizioni mi hanno letteralmente rapita.
La Hula hawaiana è molto conosciuta in USA, in Giappone ed Alaska ed ultimamente anche in diverse nazioni europee.
È una disciplina completa, alle isole è anche materia di studio sin dalle scuole primarie.
Esistono diversi tipologie di danza ma la prima distinzione che va fatta è sicuramente tra Hula Kahiko e Hula Auana.
Hula Kahiko
Nella Hula Kahiko (antico) i ballerini e le ballerine ballano al ritmo di IPU (zucche) indossando i costumi tradizionale “antichi” con corone di felci in testa; sono queste le danze sacre che derivano dalle antiche arti marziali.
Hula Auana
Nella Hula Auana (moderno) scompare il ritmo ed ogni musica è più melodiosa. Si ballano canzoni che in genere raccontano storie d’amore, di baci rubati o di inebrianti profumi di amanti al tramonto.
Negli spettacoli gratuiti degli hotels si possono ammirare solo danze di Hula Auana la cui musica ha un’influenza sicuramente occidentale ed è ballata con eleganti abiti e LEI (ghirlande di fiori) profumatissime anziché costumi tradizionali ed antichi.
4 Comments
Simona Sacrifizi
Bellissimo post!
Ricco di informazioni e di passione per una terra che amo profondamente.
Grazie 🙂
Simona
Antonietta
Grazie a te!
Molto gentile, a presto allora per nuove news ?
gail 'ilima
maika’i no!
mahalo, a hui hou!
gail ‘ilima
Antonietta
Aloha Gail!
Mahalo per essere passata nel mio nuovo Blog!
A Hui Hou